Il sogno di lavorare nel mondo del cinema inizia spesso sui banchi di scuola, ma la vera sfida è trasformare quella passione in una professione concreta. Focus Movie Academy (FMA) si distingue dalle altre scuole di cinema grazie a un approccio pratico che porta gli studenti direttamente sul set, offrendo stage, collaborazioni con case di produzione e contatti con professionisti del settore.
Ma come funziona questo processo? Come si passa dalla teoria alla pratica e, infine, all’ingresso nel mondo del lavoro? Vediamo nel dettaglio come FMA riesce a formare filmmaker e attori pronti a lavorare nel settore cinematografico.
L’approccio pratico: imparare facendo
A differenza di molte accademie che puntano principalmente sulla teoria, Focus Movie Academy basa la sua filosofia sull’“imparare facendo”. Gli studenti studiano il cinema, ma lo vivono anche direttamente attraverso esperienze reali su set professionali.
Già dal primo anno, chi sceglie il corso di Filmmaking impara a scrivere sceneggiature, girare cortometraggi, montare filmati e dirigere attori. Gli studenti di Recitazione Cinematografica, invece, affrontano lezioni pratiche di tecnica attoriale, dizione, movimento scenico e preparazione ai casting, con insegnanti che sono attori, registi e casting director attivi nell’industria.
Ma il vero salto di qualità avviene con le esperienze sul campo.
Stage in aziende e case di produzione
Uno dei punti di forza di FMA è la possibilità per gli studenti di fare esperienza concreta in aziende del settore cinematografico e televisivo.
Come funziona il programma di stage?
Gli studenti di Filmmaking possono accedere a stages in case di produzione partner, dove lavorano su set cinematografici e televisivi, collaborando con registi, direttori della fotografia e montatori professionisti. Gli studenti di Recitazione Cinematografica hanno l’opportunità di incontrare casting director, agenti e registi, partecipando a provini e lavorando su produzioni reali.
Al terzo anno, gli studenti di entrambe le discipline possono svolgere esperienze lavorative negli studios DNArt, ambienti professionali dove si sperimenta il lavoro in un vero teatro di posa.
Il valore di questi stage è inestimabile: gli studenti acquisiscono esperienza pratica, e iniziano a costruire il proprio network di contatti, un elemento fondamentale per entrare nel mondo del cinema.
Opportunità lavorative post-accademia
FMA offre anche opportunità di lavoro per i migliori studenti. Chi si diploma con una valutazione pari o superiore a 105/110 ottiene il diritto di iniziare a lavorare immediatamente presso una delle case di produzione partner.
Per gli attori, invece, l’accademia offre una collaborazione esclusiva con Goldreels Media, che permette ai migliori studenti di recitazione di volare a Londra per girare il proprio showreel e realizzare headshots professionali.
Questa è un’opportunità unica per costruire un portfolio professionale competitivo, fondamentale per ottenere ruoli nel cinema e nelle serie TV.
Per chi ottiene valutazioni differenti, Focus Movie Academy fornisce consulenze commerciali e legali gratuite per supportare l’avvio della carriera.