CONSIGLI UTILI

Comprendere le Convenzioni dei Generi Cinematografici

Feb 14, 2025

Il cinema, come ogni forma d’arte, vive di codici e convenzioni.
Ogni genere cinematografico ha delle caratteristiche specifiche che guidano il pubblico verso determinate emozioni e aspettative. Che si tratti della tensione palpabile di un thriller, della magia leggera di una commedia romantica o dell’energia esplosiva di un film d’azione, ogni genere richiede un approccio recitativo diverso.

Per un attore, conoscere queste convenzioni è essenziale. Si tratta di capire quali sono gli elementi che definiscono un genere e come usarli a proprio vantaggio per creare una performance autentica e in sintonia con il tono del film.

Il Thriller: Tensione, Sospetto e Ambiguità

Il thriller è uno dei generi più amati per la sua capacità di tenere il pubblico con il fiato sospeso, in un costante stato di tensione. Film come Se7en (1995) di David Fincher ne sono un esempio perfetto: ogni scena è costruita per evocare suspense e inquietudine.

Nel thriller, il ritmo è fondamentale. I personaggi spesso si trovano in situazioni di pressione estrema, dove ogni azione o decisione potrebbe avere conseguenze irreparabili. Le emozioni dominanti sono il sospetto, la paura e l’ansia. La regia utilizza spesso inquadrature strette, giochi di luce e ombre, e colpi di scena per amplificare queste sensazioni.

In un thriller, l’attore deve lavorare con il sottotesto per trasmettere emozioni che spesso non vengono esplicitate nei dialoghi. Ad esempio, Brad Pitt in Se7en interpreta il detective Mills con un mix di arroganza giovanile e vulnerabilità crescente. Man mano che la storia si avvicina al suo climax, Pitt lascia trasparire il conflitto interno del suo personaggio: l’ambizione di risolvere il caso contro la paura di essere sopraffatto dal male che sta inseguendo.

L’approccio migliore per un attore in un thriller è giocare con i silenzi e le micro-espressioni. Una semplice pausa, uno sguardo che dura un secondo di troppo o una leggera tensione nel corpo possono comunicare un mondo di emozioni, alimentando la suspense senza bisogno di parole.

La Commedia Romantica: Chimica, Tempismo e Sincerità

La commedia romantica è il genere dell’amore, della leggerezza e della connessione emotiva. È qui che i personaggi trovano l’amore nonostante gli ostacoli, e dove il pubblico cerca un senso di speranza e ottimismo. Film come Notting Hill (1999) sono emblematici di questo genere, mescolando humor, vulnerabilità e romanticismo. Le commedie romantiche si basano spesso su situazioni imbarazzanti, dialoghi brillanti e chimica tra i protagonisti. Il
tono è generalmente leggero, anche se spesso viene introdotta una componente di dramma per dare profondità emotiva alla storia. La regia è più tradizionale rispetto a quella di un thriller, con inquadrature ampie e una fotografia luminosa che enfatizza la bellezza delle ambientazioni e dei personaggi.

In una commedia romantica, la chiave è la naturalezza. Il pubblico deve credere nell’alchimia tra i personaggi, e questo richiede un approccio recitativo sincero e spontaneo. Hugh Grant in Notting Hill è un esempio perfetto: la sua interpretazione di William Thacker è caratterizzata da un mix di timidezza, autoironia e genuina vulnerabilità che lo rendono immediatamente simpatico al pubblico. Il tempismo comico è un’altra abilità per questo genere. Le battute devono essere consegnate con precisione, ma senza apparire artificiose.
Ad esempio, la scena in cui William cerca di nascondere il suo imbarazzo di fronte alla celebrità di Anna (Julia Roberts) funziona perché Grant bilancia perfettamente humor e vulnerabilità, permettendo al pubblico di identificarsi con il suo personaggio.

Il Dramma: Intensità e Complessità Emotiva

Il dramma è il genere delle emozioni profonde e dei conflitti umani. È qui che i personaggi affrontano le sfide più grandi, sia interne che esterne. Film come Il Petroliere (2007) o Schindler’s List (1993) mostrano il potenziale del dramma di esplorare l’intera gamma delle emozioni umane. Nel dramma, la narrazione si concentra sui personaggi e sulle loro relazioni. Il pubblico si aspetta una rappresentazione autentica e credibile delle emozioni, spesso amplificata da una regia che pone grande enfasi sui close-up e sui dettagli. La musica e la fotografia sono spesso utilizzate per sottolineare il peso emotivo delle scene.

Un attore che lavora in un dramma deve essere in grado di esprimere emozioni complesse e contraddittorie. In Il Petroliere, Daniel Day-Lewis offre una performance incredibilmente sfumata nei panni di Daniel Plainview, un uomo consumato dall’avidità e dall’ossessione per il potere. La sua capacità di passare da momenti di calma glaciale a esplosioni di rabbia e disperazione rende il suo personaggio credibile e inquietante. Nel dramma, il controllo emotivo è fondamentale. L’attore deve saper dosare le emozioni. È altrettanto importante ascoltare e reagire agli altri personaggi: spesso, le scene drammatiche più potenti nascono dal silenzio o dall’interazione sottile tra gli attori.

Il Film d’Azione: Energia e Presenza Fisica

Il film d’azione è il genere dell’adrenalina e dello spettacolo visivo. Qui il pubblico cerca emozioni forti, coreografie spettacolari e protagonisti carismatici. Film come Mad Max: Fury Road (2015) o Die Hard (1988) rappresentano il meglio del genere. Nel cinema d’azione, la narrazione è spesso subordinata alle sequenze spettacolari. La regia utilizza inquadrature dinamiche, montaggi rapidi e movimenti di camera audaci per enfatizzare il ritmo e l’energia. I personaggi, spesso archetipici, devono trasmettere forza e determinazione, ma anche vulnerabilità, per mantenere il pubblico coinvolto.

In un film d’azione, la presenza fisica è fondamentale. Gli attori devono possedere una grande consapevolezza del proprio corpo e un’energia che possa essere percepita anche nei momenti di pausa.
Tom Hardy in Mad Max: Fury Road è un esempio perfetto: con pochissimi dialoghi, riesce a comunicare la determinazione e il tormento interiore del suo personaggio attraverso il linguaggio del corpo e gli sguardi. La preparazione fisica è spesso necessaria per affrontare le scene d’azione in modo credibile. Ma la componente emotiva non deve essere trascurata. Anche nel mezzo di un’esplosione o di un inseguimento ad alta velocità, il pubblico deve percepire la posta in gioco emotiva per i personaggi.

Conclusione

Comprendere le convenzioni dei generi cinematografici è un’abilità indispensabile per un attore che aspira a essere versatile e preparato. Ogni genere ha le proprie regole.

Adattare la propria recitazione al genere significa sfruttare le convenzioni per amplificare l’autenticità della propria performance. Che si tratti della tensione di un thriller, della leggerezza di una commedia romantica, dell’intensità di un dramma o dell’energia di un film d’azione, l’attore deve saper riconoscere e rispettare queste peculiarità per creare personaggi credibili e memorabili.

CONTATTI

055 294605 (9.00-14.00)

055 213030 (9.00-14.00)

info@focusmovieacademy.com

Piazza Santo Spirito, 9
50125 Firenze

ORARI APERTURA

Lunedì: 9.00 - 18.00
Martedì: 9.00 - 18.00
Mercoledì: 9.00 - 18.00
Giovedì: 9.00 - 18.00
Venerdì: 9.00 - 18.00