CONSIGLI UTILI

Come scegliere il corso FMA giusto per te: recitazione o filmmaking?

Ott 21, 2025

Quando si parla di arte, passione e futuro, c’è sempre una parte emotiva che guida la scelta, alcune decisioni non si possono prendere solamente con la testa, o tentando la sorte. Ma proprio per questo è importante fermarsi, fare chiarezza e capire qual è il percorso giusto da intraprendere. Se sei arrivato a conoscere Focus Movie Academy, probabilmente hai già una direzione in mente. Recitazione o filmmaking: due strade che condividono lo stesso mondo, ma che richiedono attitudini, interessi e ambizioni differenti. Questo articolo non vuole darti una risposta definitiva (non esiste una formula magica), ma offrirti una bussola. Una serie di spunti utili per capire meglio te stesso, e per scegliere con consapevolezza il corso che può davvero aiutarti a crescere, formarti e portarti a lavorare nel mondo del cinema.

Partiamo da una domanda: dove vuoi stare, quando si gira una scena?

Davanti alla camera, a vivere il personaggio, metterci il corpo, la voce, lo sguardo, il tempo di un respiro?

Dietro la camera, a creare lo spazio giusto per quella scena, guidare gli attori, costruire la luce, “montare” le emozioni?

La risposta non è banale, e non è nemmeno così scontata come sembra. A volte scopri di voler dirigere solo dopo aver recitato. Altre volte inizi come filmmaker e poi ti innamori della recitazione (ad FMA succede più di frequente di quanto immagini). L’Accademia è anche questo: un luogo dove si può esplorare, ma avere un punto di partenza è fondamentale.

Corso di Recitazione Cinematografica

Se scegli il percorso di Recitazione Cinematografica, preparati a metterti in gioco totalmente. Il lavoro non è memorizzare un testo o “essere credibili” davanti alla camera. È un processo continuo di ascolto, concentrazione, trasformazione.

E’ un viaggio adatto a chi sente il bisogno fisico di recitare, chi osserva gli attori nei film e pensa: “Vorrei capire come fanno”. A chi ama la psicologia, le sfumature delle emozioni, le relazioni umane. A chi ha voglia di affrontare un lavoro su sé stesso, senza filtri. E non a caso si lavora su tecniche di recitazione per la macchina da presa; analisi del testo, studio del personaggio, consapevolezza del proprio corpo; fondamentale anche la relazione in scena, ritmo, silenzio, intenzione; per poi arrivare a produrre self-tape, provini, e strumenti pratici per affrontare il mercato.

A FMA si lavora su scene reali, set simulati, riprese vere. Non c’è nulla di astratto: impari facendo. Lavori con registi e coach professionisti, registri un vero showreel e ti prepari a presentarti nel mercato. La camera è presente ogni settimana, anzi, ogni giorno. E non perdona, dice sempre la verità, ed è proprio lì che si cresce.

Corso di Filmmaking

Se invece la tua spinta è costruire un film, in tutte le sue fasi, allora il percorso di Filmmaking è quello che fa per te. A FMA non ci sono ruoli fissi: si impara a scrivere, dirigere, montare, pensare un progetto dalla A alla Z. Si lavora in troupe, come su un set vero. E si arriva a produrre cortometraggi, video narrativi, branded content. E’ un corso adatto a chi vuole raccontare storie attraverso l’immagine; chi ama osservare, montare, scegliere  l’inquadratura giusta. A chi ha curiosità per la scrittura, la regia, il linguaggio audiovisivo. A chi sogna di creare contenuti professionali, non solo “girare video”. E si studia scrittura cinematografica, regia, fotografia, montaggio, uso delle attrezzature, set reali, lavori su commissione. Nel frattempo si costruisce un team, si gestiscono le riprese, si fa post-produzione, per andare a realizzare un primo portfolio che parla da sé. In un anno si girano più progetti, si lavora in team, si fa pratica concreta. Il punto di partenza è sempre il fare. E ogni studente, a fine corso, ha in mano materiale reale da usare per farsi conoscere.

Come scegliere il tuo percorso?

Parti da alcune domande. Non servono risposte perfette, servono risposte oneste:

  1. Quando guardi un film, segui di più gli attori o ti incuriosiscono i movimenti di camera?
  2. Hai mai provato a scrivere una scena o a immaginare una regia?
  3. Ti emoziona di più interpretare o ideare?
  4. Sei più istintivo o più analitico?
  5. Ti senti a tuo agio a mostrarti o preferisci guidare gli altri?

Nessuna di queste domande stabilisce chi sei. Ma ti aiuta a capire come ti esprimi meglio.

E se volessi fare entrambe le cose?

C’è spazio anche per questo. A FMA capita spesso che attori inizino a scrivere, che filmmaker partecipino a laboratori di recitazione, che nascano collaborazioni trasversali. La contaminazione tra linguaggi è parte del nostro DNA. Ci sono studenti che cominciano in un corso e poi trovano una strada diversa. Succede. Ed è giusto che succeda in un posto sicuro, dove l’esplorazione è parte della crescita.

Se sei ancora indeciso, la cosa migliore da fare è partecipare a un Open Day Online. Ogni mercoledì, dalle 14:30, puoi parlare con il team, raccontare chi sei, fare domande e chiarire dubbi. Non serve arrivare con le idee chiare. Serve arrivare con la voglia di capire meglio il tuo potenziale. Qualunque sia il tuo punto di partenza, il centro rimane lo stesso: raccontare storie. Con il corpo, con l’inquadratura, con la scrittura o con il montaggio. Focus Movie Academy è il posto giusto per farlo sul serio. Non aspettare di avere “più tempo”, o “più sicurezza”. Comincia da dove sei. Il resto si costruisce strada facendo. E noi, quella strada, la percorriamo ogni giorno con chi sceglie di provarci davvero.

Il cinema si fa. Ma prima, si sceglie di farlo.

CONTATTI

055 294605 (9.00-14.00)

055 213030 (9.00-14.00)

info@focusmovieacademy.com

Piazza Santo Spirito, 9
50125 Firenze

ORARI APERTURA

Lunedì: 9.00 - 18.00
Martedì: 9.00 - 18.00
Mercoledì: 9.00 - 18.00
Giovedì: 9.00 - 18.00
Venerdì: 9.00 - 18.00