—
NEWS
—
EVENTI & WORKSHOP
—
CONSIGLI UTILI
—
RECENSIONI FILM
Il primo anno in Accademia: cosa aspettarsi davvero
Un’”azione” che inizia prima del “Ciak!” C’è sempre un misto di entusiasmo e incertezza quando si varca la soglia di un’accademia di cinema per la prima volta. Che tu voglia diventare regista o attore, il primo anno è una sorta di rito d’ingresso: un periodo in cui...
Filmmaking e Public Speaking: perché un regista deve saper parlare in pubblico
Il cinema si fa con le immagini, ma si costruisce con le parole giuste C’è una scena che non si gira con la macchina da presa. È quella che avviene prima: nella sala di un pitch, in una riunione con i produttori, in un’aula piena di studenti. Oppure dopo: quando un...
Cosa si impara davvero in una masterclass: il valore dell’intensità
Un weekend può cambiarti più di quanto pensi Nel mondo della formazione cinematografica, le masterclass occupano uno spazio particolare. Sono intense, veloci, concentrate. Ti travolgono per due giorni e poi ti lasciano solo con le domande, con le mani che prudono,...
Chi sei quando dici: “sono un attore?”
Un viaggio tra identità e ruolo, tra maschere e verità “Faccio l’attore”. “Studio recitazione”. “Sono un attore”. Queste frasi, che all’apparenza sembrano semplici, sono in realtà piccoli terremoti interiori. Dire sono un attore non è come dire faccio l’avvocato, o...
Allenarsi come un musicista: la disciplina quotidiana dell’attore
Un dialogo tra recitazione e musica, dove il talento è solo l’inizio C’è un’immagine ricorrente quando si parla di attori e di recitazione: quella dell’ispirazione. L’idea romantica di un attore che “entra nel personaggio” all’improvviso, che tira fuori un’emozione...
Recitare in inglese, pensare in italiano
Come cambia la recitazione quando si lavora in una lingua che non è la propria Recitare è un gesto intimo. È voce, corpo, memoria, emozione. Quando si cambia lingua, tutto questo cambia forma. Cambia ritmo. Cambia profondità. Ma allora che succede quando un attore...
Studiare recitazione o filmmaking? Come scegliere il percorso giusto per te
Il cinema è un’arte che vive di immagini, emozioni e storie. Ma chi dà forma a queste storie? Da un lato, ci sono i registi e i filmmaker, coloro che immaginano, organizzano e costruiscono un film dalla pre-produzione alla post-produzione. Dall’altro, ci sono gli...
Scrivere per il cinema – le regole d’oro della sceneggiatura
Scrivere una sceneggiatura è un po’ come costruire un edificio. Se le fondamenta non sono solide, tutto crolla. Non importa quanto siano belle le inquadrature, quanto siano bravi gli attori o quanto sia innovativa la regia: se la storia non funziona, il film non...
Il ruolo del regista dalla pre-produzione alla post-produzione
Il regista è il cuore di un film. È colui che trasforma una sceneggiatura in immagini, che guida attori e troupe verso una visione artistica coerente, che prende decisioni fondamentali in ogni fase della produzione cinematografica. Ma cosa significa davvero essere...

CONTATTI
055 294605 (9.00-14.00)
055 213030 (9.00-14.00)
info@focusmovieacademy.com
Piazza Santo Spirito, 9
50125 Firenze
ORARI APERTURA
Lunedì: 9.00 - 18.00
Martedì: 9.00 - 18.00
Mercoledì: 9.00 - 18.00
Giovedì: 9.00 - 18.00
Venerdì: 9.00 - 18.00